La Fontana dei Fiumi, situata a Piazza Navona a Roma, è una delle più celebri fontane barocche del mondo, realizzata da Gian Lorenzo Bernini tra il 1648 e il 1651.
L'opera rappresenta allegoricamente i quattro maggiori fiumi dei continenti allora conosciuti:
Al centro della fontana si erge un obelisco egizio, sormontato da una colomba, simbolo dello Spirito Santo e stemma della famiglia Pamphili, a cui apparteneva Papa Innocenzo X, committente dell'opera.
La fontana è ricca di dettagli simbolici e naturalistici, con piante, animali (come un cavallo, un leone, un serpente) e scogliere che contribuiscono a creare un'atmosfera suggestiva e dinamica. La sua costruzione fu segnata da rivalità artistiche, in particolare con Francesco Borromini, che Bernini riuscì a superare per ottenere la commissione.
Oggi, la Fontana dei Fiumi è una delle principali attrazioni turistiche di Roma e un simbolo del genio barocco di Bernini. La sua architettura e la sua scultura rappresentano una fusione di arte, allegoria e naturalismo che la rendono un capolavoro senza tempo. Il suo significato allegorico è ancora oggi oggetto di studio e interpretazione.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page